EIN ESPRESSO BITTE! STORIA DEL PRIMO CAFFE’ IN GERMANIA.

Scritto da Simona Luddeni. Stanza: Laboratorio

 

Perchè ho chiamato il blog così? Vi chiederete voi…perchè è la prima frase che ho imparato a  dire in tedesco! E pensandoci bene è una frase che uso moooolto di frequente!

Era il lontano marzo 2011 e io e mio marito siamo venuti in Germania in avanscoperta, per cercare casa e per ambientarci.
Eravamo in un residence nella ridente Hallbergmoos…un quartiere dormitorio vicino alla nostra attuale città…e quando dico dormitorio…intendo DORMITORIO! Tipo che c’erano le balle di fieno che rotolavano in mezzo alla strada …
Tra una visita ad una casa e una birra ce ne siamo andati in giro per assaporare la nuova vita.
Mi ricorderò sempre il primo caffè…anche perchè è costato una schioppettata!
Siamo arrivati a Monaco, che dista una mezz’oretta da Freising, abbiamo parcheggiato sotto MarienPlatz e ci siamo diretti nel primo bar che abbiamo visto.
Ovviamente siamo incappati, senza saperlo, in un bar di italiani…e come ve ne siete accorti? direte voi…è che noi italiani ci “percepiamo” anche in silenzio…è bastato un sguardo e il cameriere c’ha direttamente detto “Cosa vi porto?”
Sì, ti viene il dubbio di avercelo scritto in faccia…col neon!
” Due Doppel Espresso”…due espressi doppi…com’è doppio il coccolone che ti prende quando paghi…circa 10 euro con la mancia…eh si perchè la mancia in Germania c’è…volontaria ma c’è!
Così…ogni volta che arrivavamo a Monaco, ci prendevamo il nostro caffè…ma man mano da Doppel siamo passati a Ein Espresso…e per finire abbiamo aggiunto il Bitte!!!!
Così questa frase mi ha seguita e mi segue ancora…IMMER…sempre…e le voglio bene, perchè mi fa sentire un pò tedesca e un pò italiana 😀
 
Simona

 

EinEspressoBitte.com è figlio di EinEspressoBitte.blogspot.de …i post sono stati riportati con i relativi commenti.

 

 

Tags:

Trackback dal tuo sito.

Commenti (7)

  • Rosemary

    |

    ciao,
    mi sono appena iscritta al tuo blog,
    è tutto il pomeriggio che leggo i tuoi post e ti dico solo una cosa: non stavo tanto bene quando ho cominciato, ma a furia di risate (però davanti una tazza di thè, non di caffè) mi è passato tutto…
    Sei davvero simpatica e allegra, lo si legge ad ogni post.
    continua così, ti seguirò!
    ciao, buona serata

    Rispondi

    • GoldSimo

      |

      Grazie mille Rosemary! Son contenta di averti regalato dei sorrisi 😀 E’ proprio quello l’obiettivo 😀 Buona serata anche a te!

      Rispondi

  • Davide Sp

    |

    Ciao.
    Sono Davide, quello della diatriba su Shadowland 🙂

    Ho per caso trovato questo sito dove si possono confrontare i costi della vita di due città nel mondo.
    Sarebbe interessante inserire dati per rendere più consistente l’indice che ne viene fuori.
    Io ho messo qualcosa per Lipsia, ma tipo quanto costano 2kg di pomodori non mi ricordavo proprio 😉

    Cmq, il sito è questo. http://www.expatistan.com/cost-of-living/comparison/leipzig/milan

    Se ti va partecipa con qualche costo nella città dove vivi.

    Ciao
    Davide

    Rispondi

    • GoldSimo

      |

      Ciao Davide!!!! Ora mi spulcio il sito! Grazie per la dritta!

      Rispondi

  • Emilie Rollandin

    |

    Mi ricordo il mio primo caffè in Germania!! Aereoporto di Tegel a Berlino ore 5.10 del mattino… Dopo un week end dove ho dormito 3 ore al massimo avevo bisogno della carica per arrivare in Valle d’Aosta alle 9 al lavoro. Direi che il caffé era d’obbligo per cui ne ordino un bicchierone pieno. Il più grosso errore della mia vita. 5 euro per un brodino a metà strada tra il thè e l’acqua di risciacquo della caffettiera! Ci ho provato, con tutta me stessa ma non sono andata oltre la terza sorsata!

    Rispondi

    • GoldSimo

      |

      😀 come ti capisco!!! Io non ce la faccio proprio…va contro ai miei principi quel caffè!!!

      Rispondi

  • Francesco

    |

    Salve,
    Il mio primo caffè tedesco (da Italiani) l’ho preso 40 anni fa a Passau
    Fra poco ci torno e saluterò l’Italia con la manica bye

    Rispondi

Lascia un commento

Contatti


Seguimi su:

Altre informazioni

Il blog non vuole essere uno spazio dove dare giudizi sui sistemi dei paesi, ma ha come scopo la condivisione di informazioni e il dibattito.
In soldoni ...niente “è meglio di qui” “è meglio di lì”. Ognuno sceglie ciò che è meglio per se stesso.
L'espressione corretta è EINEN ESPRESSO BITTE.... ma permettetemi questa licenza poetica :-D

Logo di EinEspressoBitte by Fabio Cento "

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Facebook

LinkedId