Il blog non vuole essere uno spazio dove dare giudizi sui sistemi dei paesi, ma ha come scopo la condivisione di informazioni e il dibattito.
In soldoni ...niente “è meglio di qui” “è meglio di lì”. Ognuno sceglie ciò che è meglio per se stesso.
L'espressione corretta è EINEN ESPRESSO BITTE.... ma permettetemi questa licenza poetica :-D
Logo di EinEspressoBitte by Fabio Cento "
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Commenti (41)
Elisa
| #
forza Simonaaaaa
Rispondi
Simona Luddeni
| #
😀 😀 😀
Rispondi
Cinzia Balbi Assenzioband
| #
ciaoooo!!!! un saluto….musicale… stiamo valutando un trasferimento….e visto che sono parecchio perplessa..vista la nostra eta’…. sto…”navigando” a manetta su tutti i blog…siti…ecc…che parlano di Germania!!!!!
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Ciao Cinzia! Benvenuta su EinEspressoBitte 😀
Rispondi
Daniela Aprile
| #
Iscrizione fatta. Così ora riceverò notifica dei tuoi nuovi articoli :/ 😀
Bravissima Simo!!!!
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Grazie mille cara 😀
Rispondi
Vincenzo
| #
Ciao
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Ciao 😀
Rispondi
Marco
| #
Ciao, ho letto i tuoi articoli e devo dire che sono belli! 😀
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Grazie mille Marco!!! Benvenuto nel mondo di EinEspressoBitte!!!
Rispondi
Federico
| #
Ciao Simona
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Ciao!!!!
Rispondi
stefano
| #
Ciao, sto studiando il tedesco e frequentando spesso l’Austria le tue osservazioni mi fanno parecchio ridere perchè mi ci ritrovo.
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Ciao Stefano!!! Allora…benvenuto nel mondo di EinEspressoBitte 😀
Rispondi
Domenico Longo
| #
Grazie per l’iscrizione
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Grazie a te Domenico per esserti iscritto!
Rispondi
maria luisa
| #
Ciao Simona
ieri pomeriggio ero al mare e ti ho ascoltato su Radio24. Ho preso nota del blog e poi ho visitato il sito. Piacevole sorpresa, finalmente un sito in cui non si parla solo di Berlino! Da anni vado sul Bodensee d’estate, in un piccolo villaggio dell’Austria ai confini con la Germania e adoro tutto: dalla lingua, al paesaggio, al modo di vivere….da tre anni studio tedesco, ho preso la certificazione A1 al Goethe e quest’anno provo con il B1. il mio progetto è di trasferirmi presto a vivere in Germania, volevo chiederti se sai come posso fare per avere informazioni pratiche e precise sugli step da affrontare per l’acquisto di una casa, trasloco, documenti… pensi che l’Ambasciata o il consolato a Roma possano aiutermi?
Comunque tutti i tuoi articolo sono interessanti e “veri”, ho verificato anche io in prima persona il discorso dei prezzi, non solo sulla spesa ma anche nei ristoranti: prezzi giusti e sempre un ottimo servizio.
Ti ringrazio se potrai rispondermi.Ciao, Luisa
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Ciao Luisa! Grazie per i complimenti! Mandami una mail a info@einespressobitte.com così cerco di darti qualche informazione…per quel che ne so!!!
Saluti!!!
Simona
Rispondi
Samuele
| #
ciao Simona, e grazie per il tuo blog.
dopo anni di frequentazione saltuaria, mi sono infine trasferito a Monaco di Baviera. Ho appena letto un tuo articolo… e mi ci son ritrovato…!
Grazie,
Sm
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Grazie a te Samuele!!! Se ti fa piacere mi trovi anche sulla pagina fb del blog!
https://www.facebook.com/Einespressobitte
Saluti da Freising!!!
Rispondi
mariaantonietta
| #
Grazie .
Rispondi
Luciano
| #
Vi seguo.
Complimenti!!!
E grazie per l’esempio.
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Grazie Luciano 😀
Rispondi
Antimo
| #
ein espresso bitte….. Simpaticissima! Sto in Germania da due mesi, ho fatto un corso per imparare il tedesco e lavoro in un museo come factotum. Io vivo nelle vicinanze di Tubingen (lo so ci vuole l’ Umlaut!) e c’è un posto dove appena mi vedeno sono loro che mi guardano e dicono: “ein espresso bitte” ! Ciao!
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Quindi questa frase accompagna anche te! Saluti da Freising!!!!
Rispondi
Alessandra
| #
Ciao Simona, mi sono iscitta qui perche´abbiamo un paio di cose in comune la prima, ich lebe auch in Deutschland :-)) und zwar in Stuttgart e la seconda.. ti dice niente Makeup Delight 😀 ho letto il tuo commento per via della richiesta di Giuliana su dove andare a vivere per i prox 3 anni, ed il tuo e´stato quello che mi ha colpito di piu´:-)) ciao a presto 🙂
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Ciao Alessandra!!! Benvenuta su EinEspressoBitte…eh, ho visto il post di Giuliana e quando ho visto che c’era Stuttgart non ho potuto fare a meno di consigliargliela!!! Mi piace molto!!!!
Se ti va sono anche su Fb con la pagina del blog!
https://www.facebook.com/Einespressobitte?ref=hl
Saluti da Freising 😀
Rispondi
gabri
| #
ciao, mi piace leggere il tuo blog, abito in sardegna ma ho un marito tedesco ed adoro la germania…..
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Grazie Gabriella! Benvenuta su EinEspressoBitte!
Rispondi
Davide
| #
Ciao Simona,
Noi stiamo valutando con calma l’espatrio, in attesa che il “cucciolo” termini il liceo linguistico (ovviamente una delle lingue e’ il tedesco) per dirottarlo a frequentare l’Universita’ a Monaco…. Parlando di alloggio, stavamo considerando la possibilita’ di affitto / acquisto di un appartamento poco fuori Monaco, ma in un comune servito da S-Bahn, per questioni di convenienza economica. Quale e’ stata la vostra esperienza ?
Grazie e a presto !
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Affitti e costi di case e terreni dipendono sempre dalla zona, dalla presenza dei servizi come l’Sbahn…Monaco è carissima, nell’intorno i costi si mitigano ma non eccessivamente…vi converrebbe fare un giro in avanscoperta per capire dove vorreste stare 😀
Ci sono un sacco di città carine: Erding, Freising, Ingolstadt…
Rispondi
Maria
| #
Ciao Simona,
innazitutto complimenti per il nome orginale che hai trovato per il tuo blog.
Ad Aprile inizio un corso di tedesco base ed il mio obiettivo è trasferirmi in Germania a Dicembre 2014.
Ho deciso: parto!
Svegliarsi al mattino e sentirsi sempre più insoddisfatti della propria vita è un morire vivendo!
Mi farà molto piacere condividere con te e con gli altri, consigli e opportunità sul trasferimento!
Un saluto
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Ciao Maria! Benvenuta su EinEspressoBitte 😀
Rispondi
miro'
| #
salve ….. ben trovata!
Rispondi
miro'
| #
mi scuso e mi presento. sono mirella… mi sono trasferita da poco a cali (colombia) .dopo essere stata per 4 mesi a panama…..!
capitata per caso sul tuo blog, mi è piaciuto e….eccomi qua.
bel lavoro complimenti.
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Ciao Mirella! Benvenuta su EinEspressoBitte 😀
Rispondi
Giovanna
| #
Ciao Simona, grazie per avermi accettato. Vorrei provare i tuoi muffin senza uova, però senza cacao in polvere. I 70g posso metterli nella farina? Grazie per l’aiuto! 😉
Rispondi
simona Addes
| #
Ciao sono simona e vivo a Salerno volevo farti o complimenti per il tuo Blog e molto soddisfacente e divertente .allora noi cioè io con mio marito e i miei bambini di 2 e 9 anni vorremo trasferirsi a monaco abbiamo una attivita di laboratorio fotografico vorremmo trasferire la nostra attività a monaco però vorremmo prendere casa in provincia come hai fatto tu .volevo sapere se li la tradizione della fotografia e come qui in Italia per le varie cerimonie e poi se sai se c’è scuola bilingue anche in provincia oppure solo a monaco come ho visto sul web e spero tanto di venire presto e inserirmi bene nella vita nuova aspetto tua risposta grazie baci
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Ciao Simona, purtroppo non ti so aiutare molto, di negozi per fotografici ce ne sono parecchi, ma quanto usino il fotografo non ne ho idea!
La scuola bilingue è solo a Monaco, nei centri piccoli non c’è.
Saluti!
Rispondi
simona Addes
| #
Grazie mille simona sai come fanno i bimbi italiani che vivono in periferia per la scuola grazie
Rispondi
Simona Luddeni
| #
Ti conviene chiedere ai ragazzi di http://www.italianiamonaco.com... sono sicuramente più preparati di me!
Rispondi